Cos’è una Sfida?
Una Sfida di lega è un evento in piccola scala per principianti ospitato ogni mese dalla maggior parte dei Play! Pokémon Store. Nei tornei Sfida di lega del GCC Pokémon, i giocatori possono guadagnare Championship Point e impegnarsi per aggiudicarsi un invito ai Campionati Mondiali! Lo scopo di tali eventi è far vivere per la prima volta l’esperienza di un torneo ufficiale a un giocatore prima che passi alle Coppe di lega, ai Campionati Regionali e a competizioni di respiro ancora più ampio.
Cos’è una Coppa?
Gli eventi di Coppa di lega si posizionano un gradino sopra le Sfide di lega: assegnano un numero maggiore di Championship Point e offrono un’ulteriore opportunità per prepararsi in vista di eventi di scala maggiore. Rappresentano una sfida più impegnativa e prevedono un numero più elevato di concorrenti nonché di premi in palio. Le Coppe di lega sono ospitate ogni tre mesi da negozi selezionati che fanno parte del nostro programma del gioco organizzato.
Quali sono i requisiti per organizzare una Sfida di lega?
Per poter ospitare una Sfida di lega:
- Dovrai aver ospitato una Lega Pokémon presso la tua sede per almeno tre mesi
- Dovrai aver inviato rendiconti accurati per almeno due delle tre stagioni di lega più recenti
Accertati di programmare, gestire e rendicontare i tuoi eventi per assicurare ai tuoi giocatori la possibilità di partecipare e aggiudicarsi Championship Point; ricordati inoltre di inviare i rendiconti dei tuoi eventi di lega mensili per poter continuare a ospitare le Sfide di lega.
Quali sono i requisiti per organizzare una Coppa di lega?
Per poter ospitare una Coppa di lega:
- Dovrai aver ospitato una Lega Pokémon presso la tua sede per almeno sei mesi
- Dovrai aver inviato rendiconti accurati per almeno due delle tre stagioni di lega più recenti
- Dovrai aver inviato rendiconti accurati per almeno due delle tre Sfide di lega più recenti
Accertati di programmare, gestire e rendicontare i tuoi eventi per assicurare ai tuoi giocatori la possibilità di partecipare e aggiudicarsi Championship Point; ricordati inoltre di inviare i rendiconti dei tuoi eventi di lega mensili per poter continuare a ospitare le Coppe di lega.
Tieni presente che l’idoneità per ospitare le Sfide e Coppe di lega viene determinata su base trimestrale: una volta ottenuta grazie alla rendicontazione, la otterrai per il trimestre successivo.
Premi e quote di iscrizione
Per partecipare ai tornei potrebbe essere richiesto il pagamento di una quota di iscrizione. Il team di Play! Pokémon lascia agli organizzatori la decisione della somma. Tuttavia, nella determinazione dell’eventuale quota, del suo ammontare e della sua riscossione, questi dovranno attenersi a tutte le normative locali applicabili.
L’incentivo principale a partecipare nelle Coppe di lega è la possibilità di ricevere Championship Point, ma valuta se c’è modo di sfruttare le buste premio. Puoi modificare la composizione dei premi a seconda delle circostanze. I tabelloni di gioco saranno spediti automaticamente all’indirizzo indicato per la tua lega. Tieni presente che le buste premio di carte promozionali che riceverai dovranno essere usate per tutti i tuoi eventi, compresi quelli che offrono CP.
Distribuzione dei tabelloni di gioco:
Il vincitore di ciascuna categoria d’età riceverà un tabellone di gioco con il logo di campione della Coppa di lega.
Eventuali premi aggiuntivi, oltre ai tabelloni di gioco e alle buste premio fornite dal team di Play! Pokémon, sono a completa discrezione dell’organizzatore o del negozio ospitante.
Posso ospitare gli eventi in una sede più grande?
Si prega di pianificare la Coppa di Lega o la Sfida di Lega tenendo presenti i limiti di frequenza, tempo e spazio. Se raggiungi il numero di persone massimo consentito, informa i giocatori e prendi tutti i provvedimenti necessari. Ciò potrebbe comportare che tu debba ospitare i tuoi eventi in una sede più grande nelle vicinanze del tuo negozio.
L’organizzatore deve fare in modo che la sede scelta per lo svolgimento di un torneo:
- Sia pulita, sicura e aperta al pubblico, e rimanga tale per tutta la durata del torneo;
- Accolga tutti i partecipanti a prescindere dal credo, dal vissuto e dalle situazioni personali;
- Rispetti le leggi e i regolamenti locali applicabili.
È necessaria la presenza di un arbitro?
Dato che Coppe di lega e Sfide di lega sono parte dei campionati del programma Play! Pokémon, ti consigliamo caldamente di farti aiutare da professori di Pokémon che abbiano ottenuto la certificazione di arbitri del GCC Pokémon in modo da offrire ai giocatori dei tuoi eventi la migliore esperienza possibile.
La presenza di un arbitro assicurerà che le regole del GCC Pokémon siano rispettate, che le richieste di chiarimenti relative alle carte vengano risolte nel miglior modo possibile e che, se sono presenti più arbitri, i giocatori non debbano aspettare troppo a lungo prima di ricevere le dovute attenzioni.
Informazioni sugli ID Giocatore
Coloro che desiderano partecipare a un torneo Play! Pokémon devono avere un proprio ID Giocatore.
Puoi creare un ID Giocatore unico e personale in maniera facile e veloce utilizzando un account del Club Allenatori di Pokémon su Pokemon.it.
L’organizzatore del torneo ha la facoltà di assegnarne uno ai giocatori che ne siano sprovvisti. In questo caso, quando il giocatore accederà al proprio account del Club Allenatori di Pokémon dovrà collegare l’account all’ID Giocatore ricevuto, tramite il quale potrà tenere traccia della propria partecipazione ai tornei, oltre a ricevere i relativi premi e vantaggi. Ogni giocatore deve utilizzare un unico ID Giocatore. Registrare intenzionalmente più di un ID Giocatore costituisce una violazione dei Termini di utilizzo del sito ufficiale Pokémon, ed eventuali ID multipli potrebbero essere eliminati o uniti in un unico account senza preavviso.
Gli organizzatori sono tenuti a utilizzare gli ID Giocatore per registrare la partecipazione di tutti i giocatori agli eventi.
Quale formato devono seguire gli eventi?
Le Sfide di lega e Coppe di lega devono seguire il formato standard. Qui puoi trovare maggiori informazioni sulle carte valide al momento e i simboli di regolamento corretti per il formato standard del GCC Pokémon per l’anno 2023. Assicurati di fornire tali informazioni ai tuoi giocatori con largo anticipo rispetto all’evento, così che possano prepararsi di conseguenza e portare mazzi del formato opportuno.
Quando posso iniziare a richiedere l’autorizzazione per questi eventi?
Le leghe ritenute idonee per questi eventi riceveranno comunicazioni riguardo le date di inizio e fine della stagione. Assicurati di mantenere aggiornate le informazioni di contatto della tua lega, in quanto le mail verranno inviate all’indirizzo che compare nel nostro sistema per la tua lega. Se ti è stata riconosciuta l’idoneità per organizzare questi eventi ma non hai ricevuto comunicazioni da parte nostra, contatta il team del servizio clienti qui e ce ne occuperemo. Consigliamo di richiedere l’autorizzazione per i tuoi eventi due settimane prima della data in cui si svolgeranno.
Dove posso richiedere l’autorizzazione per questi eventi?
- Gli eventi vengono autorizzati tramite Play! Tools.
- L’utilizzo di TOM è obbligatorio. L’utilizzo di un software di terze parti o la gestione manuale del torneo non sono consentiti. Sarà inoltre necessario gestire l’intero torneo usando l’interfaccia TOM e il formato corretto, pena l’annullamento della Coppa di lega. Per questo stesso motivo l’opzione di caricamento manuale del rendiconto non è disponibile.
- Le Coppe di lega devono essere gestite utilizzando la modalità di torneo “Coppa di lega del GCC” (TCG League Cup Tournament Mode): in questo modo il torneo rispetterà i requisiti di una Coppa di lega.
- Il nostro software (TOM) è stato creato appositamente per calcolare automaticamente gli abbinamenti sulla base degli iscritti. Se una categoria d’età ha meno giocatori, il torneo può essere trasformato in un torneo modificato per età, il che vuol dire che giocatori di diverse età giocheranno insieme. Questa opzione è intenzionale. In questo caso, i premi andranno assegnati ai campioni di ciascuna categoria d’età (uno per la categoria Junior, uno per quella Senior e uno per quella Master).
- Puoi trovare maggiori informazioni sul software di gestione tornei qui [Link to Tom docs].
- I tuoi eventi appariranno usando l’apposita funzionalità di ricerca.
Quando devo rendicontare i risultati del torneo?
Il team di Play! Pokémon si aspetta di ricevere i risultati di un torneo entro sette giorni dalla sua conclusione e che questi siano riportati online tramite il portale di Play! Tools di Pokémon. I risultati non inoltrati entro questa scadenza saranno ritenuti irregolari e l’organizzatore potrebbe vedersi revocare l’autorizzazione a organizzare eventi premier in futuro.
Cattiva condotta
I protocolli e le procedure del programma Play! Pokémon intendono promuovere uno spirito di competizione amichevole durante tutti gli eventi Play! Pokémon. Possono però verificarsi delle situazioni in cui, intenzionalmente o meno, i giocatori compiano azioni non conformi alle regole dei tornei o alle norme di condotta. In caso di mancata osservanza di una di queste regole, il giocatore potrebbe incorrere in penalità. Leggi attentamente la sezione 7 (Violazione delle regole e sanzioni) della guida alle regole dei tornei, che dettaglia anche i passaggi da compiere per inviare un registro delle penalità (vedi sezione 7.6 Registrazione delle penalità), se necessario.
Se hai ulteriori domande, rivolgiti al servizio clienti di TPCi.
I controlli dei mazzi sono obbligatori per le Sfide di lega e Coppe di lega?
I mazzi vengono controllati in tutti gli eventi premier. L’aspettativa del team di Play! Pokémon è che i controlli sui mazzi da parte dello staff del torneo vengano effettuati su almeno il 10% dei mazzi, ma sarebbe preferibile effettuarne il più possibile. Il controllo del mazzo durante un torneo può avvenire in qualunque momento, dall’iscrizione all’ultimo round. Ai giocatori può essere richiesto di ordinare le carte come indicato nel proprio elenco, tuttavia questo non è sempre scontato. Prima di riordinare il proprio mazzo, è quindi consigliabile attendere indicazioni da parte dello staff del torneo. Durante il controllo del mazzo, lo staff del torneo verificherà i seguenti aspetti:
- Che l’elenco sia completo e leggibile;
- Che il mazzo descritto sia valido per i tornei;
- Che il contenuto del mazzo corrisponda esattamente all’elenco;
- Che le carte e le bustine protettive non presentino alcuna caratteristica che le faccia considerare come segnate.
Puoi trovare maggiori informazioni nella sezione 5.3 della guida alle regole dei tornei Play! Pokémon.
Dove posso trovare le regole dei tornei e la lista delle carte non autorizzate?
In quanto organizzatore, ti invitiamo a leggere attentamente le nostre regole dei tornei, disponibili qui: https://assets.pokemon.com//assets/cms2-it-it/pdf/play-pokemon/rules/play-pokemon-tournament-rules-handbook-02212023-it.pdf
Consulta inoltre la lista delle carte non autorizzate a questo indirizzo: https://www.pokemon.com/it/gcc-pokemon-lista-delle-carte-non-autorizzate/